Sempre più persone decidono di non consumare il latte vaccino, chi per allergie al lattosio e chi per una scelta vegana. Ecco perché oggi vi sveleremo quali sono i sostituti migliori. Siete curiosi di scoprire di cosa si tratta? Vediamolo insieme.
Nell’ultimo periodo tra le molte allergie o intolleranze presenti nell’organismo, primeggia in assoluto quella al lattosio. Purtroppo, sempre più persone non riescono o non vogliono bere latte di origine animale. Per fortuna esistono delle alternative che possono essere efficaci e migliori, sia in termini di gusto che di benefici.

Il latte vaccino, risulta particolarmente dannoso per l’appartato cardiocircolatorio, questo perché al suo interno sono presenti moltissimi grassi animali e colesterolo. Ovviamente ha anche dei lati positivi, come ad esempio la grande fonte di proteine e calcio, queste sono invece sono fondamentali per il benessere del nostro corpo.
Inoltre in molti non riescono proprio a rinunciare al gusto delizioso del latte, per questo motivo è necessario trovare un sostituto che abbia sia le stesse proprietà nutritive che un simile gusto.
Andiamo a scoprire quali sono i sostituti migliori del latte vaccino.
Latte vaccino: ecco i migliori sostituti vegetali
Il latte vegetale può essere un degno sostituto del latte vaccino, questo infatti può essere utilizzato per colazione o merenda e può essere accompagnato da caffè, cereali o biscotti.
Inoltre se si vogliono preparare dolci o torte, è possibile sostituire il latte animale con quello vegetale. In questo modo otterremo lo stesso risultato ma con benefici migliori.
Come dicevamo molte persone non possono o non vogliono bere il latte vaccino, ecco perché oggi vi sveleremmo quali sono le migliori alternative, sia a livello di gusto che di benefici. Vediamole insieme:
- Latte di riso: questo viene ricavato dal riso bianco ed è consigliato per la sua elevata digeribilità. Il gusto è molto dolce, quindi perfetto per chi ama il latte vaccino. Non contiene lattosio né colesterolo, ma ha un contenuto maggiore di carboidrati.
- Latte di soia: questo ha pochissime calore e viene consigliato sopratutto a chi sta facendo una dieta. Anche questo non contiene colesterolo e lattosio e inoltre è ricco di fibre e proteine.
Latte vaccino: ecco i migliori sostituti vegetali - Latte di mandorla: bevanda molto amata soprattutto nel sud Italia, questo viene preparato grazie all’infusione delle mandorle, è possibile trovarlo in commercio sia con o senza zuccheri. Ha un sapore molto dolce e delicato ed ricco di vitamina E. Inoltre al suo interno è presente una proteina, chiamata amandina, che aiuterebbe nella riduzione del colesterolo cattivo.
- Latte di cocco: questa bevanda è ricavata dalla polpa della noce di cocco mescolata insieme all’acqua. Il latte di cocco è ricco di proprietà uniche ed eccezionali per il nostro organismo.
- Latte di farro: questo tipo di latte viene ricavato dall’infusione dei chicchi di farro. Oltre ad essere molto digeribile è anche ricco di vitamine B, utili per accelerare il metabolismo. Questo è molto consumato per via della sua alta digeribilità.
Voi cosa ne pensate?