Gianna Nannini, le dita amputate e la storia dell’incidente: la triste storia vissuta dalla cantante nel suo passato.
Gianna Nannini è sicuramente uno dei giganti della musica italiana, nonché una vera icona femminile del pop rock del nostro paese; con la sua musica ha emozionato milioni di fan e, con la sua personalità, si è spesso fatta portavoce di battaglie sociali, tanto da essere diventata mamma a 54 anni, più di dieci anni fa, di una figlia che cresce insieme all’amore di sempre, la moglie Carla.

La Nannini ha raggiunto la stabilità nella vita privata, così come infiniti successi nella sua carriera; nella sua vita però ha incontrato anche tanti ostacoli, a partire da un incidente avuto alla mano sinistra.
Gianna Nannini, le dita amputate e la storia dell’incidente: il triste retroscena
Cresciuta nella sua città natale, Siena, la Nannini durante la giovinezza si è data subito da fare lavorando sia per la pasticceria della sua famiglia, sia come operaia; prima di raggiungere il suo sogno di diventare cantante, ha fatto tantissimi sacrifici, che le sono costate anche due dita della mano.
A rivelare il retroscena la stessa cantante, in una passata intervista a Il Corriere della Sera (come riporta anche Movieplayer). “Cominciai bambina a decorare le torte. A 17 anni presi servizio come operaia: guadagnavo 1.740 lire all’ora. […] Lasciai nella macchina per i ricciarelli le falangi del medio e dell’anulare della mano sinistra” ha spiegato la cantante.

L’urlo fu talmente forte che, come confessato dalla Nannini, influenzò poi la sua voce roca, che ha reso i suoi brani unici e caratteristici. “Finirono nell’impasto dei dolci, ma nessuno li ha mangiati; li ritrovarono il giorno dopo, troppo tardi per riattaccarli. Cacciai un urlo terribile, la voce roca mi è venuta allora. Poi svenni“.
L’incidente le causò un’iniziale difficoltà al conservatorio, col pianoforte, ma con protesi e unghie finte riuscì poi a passare l’esame; da lì in poi ciò che la Nannini ha fatto con tanto talento e forza di volontà è diventato storia della musica italiana e non solo.