A Capodanno, occorre prestare particolare attenzione alla salute di cani, gatti e altri animali. I botti possono essere mortali.
Ogni anno, con l’arrivo delle festività natalizie – in special modo, del Capodanno – le città si riempiono, inevitabilmente, di rumori e scintille provocati dai cosiddetti “botti di Capodanno”. Per gli animali, però – come cani e gatti, ma non solo – questi suoni sono un vero e proprio incubo. In preda a paura, stress, ansia e attacchi di panico, molti di loro muoiono.
Botti e fuochi d’artificio sono rumori improvvisi, che possono essere letali per gli amici a quattro zampe, oltre che pericolosissimi per eventuali esplosioni. Ogni anno, non si contano i feriti – anche tra le persone che, puntualmente, si ostinano a utilizzarli – così come gli animali morti per infarto o incidenti stradali, dopo essere scappati per la paura. Scopriamo, quindi, cosa fare e come difendere gli animali, come cani e gatti, dai botti di Capodanno.
Come difendere gli animali dai botti di Capodanno: in casa e in compagnia
Assolutamente, non lasciate gli animali fuori in giardino o, comunque, all’aperto. Oltre al rischio di essere feriti, potrebbero morire di infarto a causa della paura, oppure scappare in preda al panico, perdersi e, addirittura – come spesso succede – morire investiti. Il primo consiglio è, quindi, quello di non lasciarli mai all’aperto il 31 dicembre e l’1 gennaio. Non è raro che dei petardi arrivino in giardino e potrebbero anche – come detto – ferire gli animali o ucciderli.
A questo proposito, si consiglia di dotare il vostro cane di microchip, oltre che di medaglietta che riporti il suo nome e il vostro numero di telefono. Così facendo, infatti, saranno – nella peggiore delle ipotesi – rintracciabili in caso di smarrimento. Non occorrerebbe neppure puntualizzarlo, ma gli animali non vanno mai lasciati neppure al balcone perché potrebbero lanciarsi nel vuoto. Se legati, poi, potrebbero morire strangolati. Anche questi due ultimi non sono, purtroppo, casi rari.
Cercate, quindi, di restare a casa, se possibile e di isolare l’ambiente dai rumori esterni, avendo loro un udito molto più sviluppato del nostro. Ad esempio, accendete la radio o la televisione, chiudete le finestre e abbassate le serrande, così da attutire il più possibile i rumori provenienti dall’esterno e rendere, per loro, la casa un rifugio sicuro. Sarebbe – come detto – meglio non lasciare i cani da soli, così da essere per loro un punto di riferimento.
Cosa fare il 31 dicembre e l’1 gennaio per proteggere cani e gatti
Infine, potreste far cenare i vostri animali in anticipo o meglio… non troppo vicino alla mezzanotte, per permettergli di godere del momento della pappa in tranquillità. Ovviamente, per qualunque tipo di problemi, non esitate a contattare il vostro veterinario.
Soprattutto per chi ha cani anziani, paurosi o cardiopatici, è consigliabile chiedere i giusti consigli, così da sapere come comportarsi in base al caso specifico. Insomma, preparatevi a vivere un Capodanno all’insegna della serenità con il vostro bimbo a quattro zampe!