Cosa rende speciali i diari di Rae Earl e perché dovresti assolutamente leggerli? Ecco cosa tutto ciò che devi sapere.
Hai mai sentito parlare della serie TV My Mad Fat Diary? Si tratta di una serie britannica andata in onda nel 2013 per 3 stagioni tratta dai libri di “My Fat Mad Teenage Diary” e “My Madder Fatter Diary”. In questi libri la protagonista è la scrittrice stessa, Rae Earl, e racconta la sua adolescenza. Ma non si tratta di un semplice diario di un’adolescente, le sue pagine sono un racconto molto reale delle esperienze vissute, crudo e diretto. Ci troviamo tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 e Rae parla di insicurezze, relazioni difficili e lotte interiori. Situazioni che molte persone possono comprendere e condividere.

Come abbiamo detto, i libri hanno ispirato la serie TV che ha avuto un grande successo tra i fan, soprattutto i più giovani. Bisogna dire però che i libri offrono qualcosa di diverso, danno una prospettiva più intima e portano i lettori nella mente di Rae senza filtri. Se non hai ancora letto i libri e cerchi una storia autentica e diretta, questa fa per te. La schiettezza di questi diari ha conquistato lettori in tutto il mondo poiché offrono un viaggio personale che fa riflettere e coinvolge profondamente. Vediamo nello specifico qual è la trama e qual è il messaggio di questi libri.
My Fat Mad Teenage Diary: la trama
Nel primo libro siamo nel1989 e Rae ha 17 anni e vive a Stamford, Lincolnshire, con sua madre in una casa popolare. La ragazza è grassa, insicura, reduce da un tentativo di suicidio e da un ricovero in psichiatria. Fin da subito cerca di reintegrarsi nella vita quotidiana, ma fatica a trovare un equilibrio. La casa in cui vive ha dettagli che riflettono il senso di disagio che Rae vive: un bagno verde e una dispensa che rappresenta una tentazione continua. Anche il rapporto con la madre, Diane, è burrascoso. Quest’ultima infatti si separa dal secondo marito, poi inizia una relazione con Adnan, un bodybuilder marocchino più giovane di lei. Questa dinamica familiare aggiunge ulteriore tensione al mondo già caotico di Rae.

Ovviamente, anche la vita sociale di Rae è complicata: frequenta Bethany, una ragazza con cui ha un legame amore-odio poiché magra, bella ed estroversa. Al Vaults, pub locale, conosce nuovi amici: Fig, Dobber e Haddock. Nonostante queste nuove relazioni, Rae si sente davvero a suo agio solo con Mort, la sua migliore amica. Ma la distanza geografica tra loro rende difficile mantenere un contatto frequente. Insomma, Rae odia il suo corpo, si sente giudicata e incapace di accettarsi. Cerca il suo posto nel mondo, affrontando ogni giorno difficoltà e insicurezze che sembrano insormontabili.
My Madder Fatter Diary: il seguito
Nel secondo libro siamo nel 1990, Rae ha 18 anni ed è il suo ultimo anno di superiori. Il Muro di Berlino è crollato e gli Happy Mondays sono al top. Ma la sua vita rimane piena di sfide, e il passaggio all’età adulta porta con sé nuove pressioni. Rae si innamora di Haddock, il ragazzo della comitiva che inizialmente trovava insopportabile. Lui però è fidanzato per cui lei si accontenta di piccoli gesti: una cartolina, una cassetta musicale. Nonostante ciò, spera segretamente che lui cambi idea.

Questa relazione platonica è al centro di molte sue emozioni, ma sottolinea anche la difficoltà di Rae nel confrontarsi apertamente con i suoi sentimenti. Il rapporto con la madre rimane sempre complicato e Rae fatica a concentrarsi sul futuro, ma tra alti e bassi, comprende che cambiare è possibile. La sua crescita personale è un viaggio tortuoso, ma costellato di momenti di consapevolezza e piccoli successi.
Il contesto degli anni ’80 e ’90
Gli anni in cui sono ambientati i diari di Rae rappresentano un periodo molto particolare. Il 1989 segna la caduta del Muro di Berlino, un evento che cambia il panorama mondiale. La musica, con artisti come gli Happy Mondays e Kylie Minogue, accompagna una generazione in evoluzione. La cultura pop di quel periodo influenza profondamente Rae, che spesso si rifugia nella musica per trovare conforto.

In questo contesto, Rae vive la sua adolescenza. Le sue insicurezze si mescolano con una società che comincia ad affrontare tematiche come la salute mentale, ma che spesso giudica chi non si conforma agli standard. La pressione sociale è palpabile, e Rae ne risente profondamente. Il modo in cui la ragazza descrive il mondo intorno a lei è realistico. Dai locali come il Vaults ai rapporti sociali complicati, tutto emerge come uno spaccato autentico della gioventù di quel periodo. Questo rende i diari una testimonianza preziosa di un’epoca e delle sfide personali che ne derivano.
Differenze tra libri e serie TV
Se hai visto la serie TV e vuoi leggere i libri dovresti preparati a scoprire delle differenze molto profonde. Nei diari la storia è più cruda, i pensieri della protagonista, interpretata da Shannon Rooney, sono esposti al lettore e la sua lotta con il cibo e la salute mentale è centrale. La serie TV ha un tono più drammatico e romanzato, adatto a un pubblico televisivo. Ma nonostante tutto, entrambe le versioni condividono temi comuni: speranza e crescita personale.

Si può dire che i libri sono più intimi poiché offrono dettagli sinceri e senza filtri. La serie invece enfatizza le dinamiche romantiche e i momenti di dramma per intrattenere. Vale la pena conoscere entrambe le versioni, ma i diari offrono un livello di profondità che la serie non riesce a raggiungere. Se in alcune scene della serie TV si percepisce la vulnerabilità di Rae nel momento in cui tutto attorno a lei sembra crollare, questi momenti sono amplificati nei libri.
Perché leggere questi diari
Questi diari sono un ritratto autentico dell’adolescenza. Parlano di paure, contraddizioni e piccoli momenti di gioia. Rae Earl racconta tutto con una voce diretta, ironica e profonda. Possiamo racchiudere in tre punti principali le caratteristiche che rendono speciali questi libri:
- Sincerità: ogni pagina è un pezzo di vita reale, senza abbellimenti.
- Comicità: momenti divertenti bilanciano i temi più difficili, rendendo la lettura scorrevole.
- Universalità: sentimenti ed esperienze ancora rilevanti oggi. Anche chi non ha vissuto negli anni ’80 si ritroverà in Rae.

Leggerli è un’esperienza che ti farà riflettere e sorridere. I diari non offrono soluzioni semplici, ma mostrano che la crescita personale è possibile, un passo alla volta. Rae Earl scrive: “Tutto quello che ho scritto è veramente successo. Voglio condividere perché continuo a vedere ragazze etichettate come ‘grasse ma con una bella personalità’. Voglio dire loro che le cose possono cambiare. In meglio.” Le sue parole riassumono l’essenza di questi diari. Rae dimostra che anche nei momenti più difficili c’è una via per la felicità. Leggi i suoi diari e guarda la serie TV. Entrambe le esperienze offrono una prospettiva completa di una storia che merita di essere conosciuta.
Il messaggio di Rae Earl
È importante sottolineare che questi libri affrontano argomenti profondi e spesso tabù. La salute mentale è uno dei temi più rilevanti. Rae parla apertamente delle sue difficoltà, senza edulcorare la realtà. Questo rende i suoi scritti autentici e potenti. Altre tematiche includono:
- Il rapporto con il corpo: Rae descrive con onestà la sua lotta contro l’insoddisfazione fisica, un tema che risuona ancora oggi.
- Le dinamiche familiari: Il rapporto con la madre è complesso e pieno di tensioni, ma anche di momenti di affetto.
- L’amore non corrisposto: I sentimenti per Haddock riflettono l’esperienza universale dell’innamoramento adolescenziale, con tutte le sue complessità.
Dopo il successo dei suoi diari, comunque, Rae Earl non si è fermata. Ha scritto altri libri e continua a parlare di temi importanti. Racconta esperienze di vita reali. Affronta argomenti difficili come la salute mentale. Oggi lavora anche come speaker. Condivide storie personali e offre spunti utili per chi vive situazioni simili.

Il suo obiettivo è chiaro: aprire il dialogo su problemi che spesso restano in silenzio. Il suo impatto va oltre la narrativa. I lettori trovano conforto nel sapere che qualcuno ha vissuto situazioni simili. Rae dimostra che la vulnerabilità non è una debolezza, ma una forza. Questo è un messaggio universale che rimane attuale. Quindi se non conoscevi questi libri e cerchi una storia che ti possa commuovere, divertire e far riflettere, questa è la storia che fa per te. Questo viaggio ti racconterà una storia piena di speranza che, tra alti e bassi, rimarrà impressa.