Pulire le zampe del cane è una buona abitudine, sia per l’igiene di casa che per la salute del vostro amico a quattro zampe.
Dopo ogni passeggiata, è necessario pulire e igienizzare attentamente le zampe del cane. Queste, infatti, vengono a contatto con delle superfici sporche e ricche di batteri. Al rientro di ogni passeggiata, è consigliabile, quindi, prendere la buona abitudine di procedere con la pulizia delle zampe del cane.

Leccandosi le zampe, inoltre, il cane potrebbe ingerire residui pericolosi, sostanze e sporcizia, che potrebbero essere causa di patologie e infezioni. Pulire le zampette, quindi permette di proteggere anche la sua salute. Scopriamo insieme come pulire le zampe del cane in modo naturale dopo una passeggiata.
Come pulire bene le zampe del cane con aceto e salviette
Prendersi cura delle zampe del cane è una pratica utile per diversi motivi: è possibile, infatti, individuare gonfiori, unghie rotte, escoriazioni e ferite, di cui parlare con il veterinario (che potrebbero essere causa di semplici infiammazioni o infezioni, ma anche di malattie). Prima di tutto, le zampe andrebbero pulite con un panno inumidito con acqua. All’acqua, è possibile aggiungere qualche goccia di aceto.

In vendita, esistono anche delle ottime salviette igienizzanti, in diverse fragranze e assolutamente sicure ed efficaci per la pulizia delle zampe. Ricordate, ad ogni modo, che il consiglio è sempre quello di chiedere il parere al medico veterinario che saprà seguirvi sempre al meglio per tutto ciò che riguarda il vostro cagnolino.
Come pulire le zampe del cane prima di entrare in casa con bicarbonato
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente naturale, che può diventare un buon alleato per la pulizia giornaliera delle zampe del cane. Grazie alle proprietà antibatteriche e deodoranti, neutralizza i cattivi odori, elimina le impurità e previene le infezioni. Basta preparare una soluzione mescolando un po’ di bicarbonato ad acqua tiepida, immergendo una spugna o un panno morbido, in modo delicato, sulle zampe del cane. Attenzione anche alle unghie troppo lunghe, che possono essere causa di zoppia, infezioni, dolori e compromettere la giusta postura del cane.

Procedete, quindi, con il taglio utilizzando tagliaunghie o tronchesine (mai le classiche forbici per umani). Essendo, però, la procedura non semplice – non va, assolutamente, tagliata la polpa dell’unghia, che non sempre si può vedere – perché può portare a dolori ed emorragie, potete chiedere al veterinario di farlo per voi. Così, non correrete rischi. Potreste, inoltre, idratare i cuscinetti ricorrendo a olio di jojoba o olio di mandorle (questi devono essere senza calli, noduli o anomalie). Cercate, infine, di premiare Fido dopo ogni pulizia – con coccole e premietti – così da fargli apprezzare maggiormente questo momento!