Il Shinrin-Yoku è una tecnica giapponese, i cui benefici per la salute sono innegabili. Si tratta di un rimedio per ridurre ansia e stress.
La vita frenetica che conduciamo porta, inevitabilmente, a sentirci ansiosi e stressati. Per preservare il proprio benessere, è assolutamente necessario imparare a gestire stress e ansia. Fortunatamente, ci sono delle tecniche che possono essere di aiuto, come il Shinrin-Yoku.

Si tratta di una particolare tecnica giapponese, che può davvero cambiare la qualità della vita. Scopriamo di più sul Shinrin-Yoku, la tecnica giapponese per ridurre ansia e stress.
Shinrin-Yoku, cos’è? Il significato del trucco che aiuta a contrastare stress e ansia
Nato negli anni Ottanta in Giappone, il Shinrin-Yoku è il cosiddetto “Bagno di Foresta”, ovvero una tecnica che ci permette di riconnetterci con la natura per poter trovare nuovamente il benessere psicofisico. La cosiddetta “Immersione nei Boschi” è il tema di diversi studi scientifici, che dimostrano come il verde degli alberi, il blu del cielo e un ambiente tranquillo possano avere degli effetti benefici sulla salute mentale.

Vivere nella natura ci consente – in praticamente cinque minuti – di diminuire i livelli di stress, migliorando la qualità del sonno, la concentrazione e la creatività. Come fare, quindi? Basta prendersi appena cinque minuti al giorno per fare una passeggiata nella natura che può essere, ad esempio, anche semplicemente il giardino di casa o uno spazio verde nella nostra città.
Come diminuire ansia e stress con il Shinrin-Yoku
Il Shinrin-Yoku è come una cura naturale di cui è protagonista, per l’appunto, la natura. Questa aiuta a ristabilire l’equilibrio psicofisico. Come detto, può essere una boccata d’aria in un parco, passeggiando tra alberi, fiori e piante. I più fortunati potrebbero uscire nel proprio giardino. Una passeggiata diminuisce l’affaticamento mentale, favorendo il rilassamento del corpo e migliorando, al tempo stesso, il sistema immunitario.

Oltre a questi benefici, può verificarsi un abbassamento della pressione sanguigna, così come la riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. La natura è in grado di infondere calma profonda, spostando l’attenzione su quest’ultima e non sull’ansia. I suoni e i colori della natura, l’aria fresca, il canto degli uccelli, i profumi dei fiori e l’odore della terra riescono a stimolare il cervello rilassandolo. Il contatto con la natura, per l’essere umano, è di fondamentale importanza: ne facciamo parte e ne abbiamo bisogno.