Ciambelle in friggitrice ad aria: leggere, semplici e perfette per tutta la famiglia: ecco la ricetta passo dopo passo.
La friggitrice ad aria ormai è diventata un elettrodomestico sempre più usato. Cuoce con poco o niente olio, risparmia tempo, sporca meno e si presta a tante preparazioni: verdure, carne, pesce, dolci. Non serve essere esperti in cucina, basta poco per ottenere piatti buoni e leggeri. Anche i dolci vengono benissimo, come le ciambelle che vedremo qui.

Le origini delle ciambelle non sono certe, ma si trovano dolci simili in tante cucine europee. Già nell’Ottocento si parlava di “torte a ciambella” nei ricettari. Col tempo, la ciambella si è adattata alle abitudini di ogni zona: in Emilia-Romagna la “ciambella romagnola” è senza buco, mentre in America la “doughnut” è fritta e glassata. Oggi possiamo fare le nostre ciambelle in modo più leggero grazie alla friggitrice ad aria.
Ricetta: ciambelle in friggitrice ad aria
La ciambella è un dolce classico e si riconosce subito per la sua forma rotonda con il buco al centro. Esistono tante varianti: morbida, secca, glassata, farcita. In Italia è un dolce di casa, spesso preparato per la colazione o la merenda. La versione più semplice è fatta con farina, uova, zucchero, latte e un po’ d’olio o burro. Questa che ti proponiamo ha dei tempi di preparazione un po’ più lunghi infatti ci vorranno 15 minuti per la preparazione, 2 ore per la lievitazione e 1 ora di riposo dopo aver formato le ciambelle. Il risultato, però, sarà veramente ottimo, per di più la cottura in friggitrice ad aria sarà molto più veloce, solo 10 minuti.
Ingredienti (per circa 15 ciambelle)
- 100 g di acqua
- 100 g di latte
- 15 g di lievito di birra fresco
- 500 g di farina Manitoba
- 40 g di olio di semi di girasole
- 1 uovo
- 80 g di zucchero

Preparazione
- Prepara il liquido con il lievito: scalda leggermente acqua e latte e aggiungi il lievito sbriciolato e un cucchiaino di zucchero, poi mescola finché il lievito è sciolto.
- Metti la farina in una ciotola (o nella planetaria). Fai un buco al centro, aggiungi l’uovo e il resto dello zucchero. Inizia a impastare e poi versa a filo il liquido con il lievito. Poi aggiungi l’olio e impasta finché ottieni un impasto elastico e compatto. Se serve, continua a mano sulla spianatoia.
- Metti l’impasto in una ciotola, copri con pellicola e un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore in un posto caldo.
- Riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello fino a circa 2 cm di spessore. Con un coppapasta o un bicchiere ricava le ciambelle e usa un tappo o qualcosa di piccolo per fare il buco centrale. Disponile poi su una teglia con carta forno e lascia riposare ancora per 1 ora.
- Infine, preriscalda la friggitrice a 160°C e cuoci poche ciambelle per volta, 10 minuti circa. A metà cottura girale per farle dorare bene su entrambi i lati.
Decorazione finale e altri consigli
Una volte pronte, puoi lasciare le ciambelle così, semplici oppure aggiungere dello zucchero a velo (spolverato sopra), dello zucchero semolato (passa prima la ciambella nel latte, poi nello zucchero), o ancora del cioccolato fuso e codette colorate. Insomma, queste ciambelle sono facili, leggere e si preparano senza friggere in olio. Si conservano bene per un paio di giorni e sono perfette per colazione o merenda. Puoi anche farcirle con marmellata o crema, oppure usare farine diverse. La friggitrice ad aria, inoltre, renderà tutto più pratico: meno odori, meno olio, meno disordine. E anche chi non ama cucinare può ottenere ottimi risultati. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la lievitazione, porti in tavola un dolce buono e fatto in casa.